Nuovo web design?
Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.



PROGETTI
La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali
Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.
Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.








COSA FACCIAMO
"I NOSTRI SERVIZI"
PRODOTTI NWN
CONTATTACI
Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.
Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.
IL BLOG NWN SOLUTIONS
Le ultime News dal nostro Blog
Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.
Aerospazio e difesa, l’Ue punta sul cloud sovrano: ecco la strategiaVincenzo E. M. Giardino NATO, cyberminacce, 6G: la ricetta finlandese per la sovranità UeMattia Lanzarone Sextorsion ai minorenni, sempre più casi: così le sette ricattano i bambini onlineNicoletta Pisanu Attacco a Bybit: come la Corea del Nord ha riscritto il cybercrimeAntonio Teti Se l’AI seduce i minori: tutele insufficientiCarmelina Maurizio Aziende alle prese con NIS2: le difficoltà del primo annoCaterina Chiari e Andrea Mezzetti Risolvere le dispute IP senza tribunale: quando e perché scegliere le ADRNoemi Ruda Longevità e AI, vivere più a lungo e meglio: cosa serve davveroMartina Maffei Contenuti IA: la Cina etichetta tutto, l’Europa riflette (e insegue)Davide Clementi Cyber resilience e normative UE: la sicurezza per la sostenibilitàMattia Lanzarone Sora, il social AI che uccide verità e copyright: quali tutele?Tania Orrù Sora: perché il “TikTok con l’AI” cambierà i social per sempreAntonio Cisternino e Alessandro Longo Sovranità digitale e tecnologie abilitanti: la strategia italianaMattia Lanzarone Taylor Swift al centro di un caso di copyright e AI: la lezioneTania Orrù CCD2: la direttiva europea che cambia il merito creditizioValentina Zanni Usa e Ue divisi sull’IA: la frattura che favorisce la CinaAntonio Teti Tecno-archía: il dominio nascosto della tecnica sulla democraziaLelio Demichelis L’università decentralizzata: dal campus fisico al cloud globaleCarlo Maria MedagliaNWN news
Nel settore aerospazio e difesa, dati sensibili devono circolare in modo sicuro tra forze armate, industria e autorità. Il cloud sovrano europeo propone regole comuni, interoperabilità e controllo giuridico, unendo standard, certificazioni e architetture federate per sostenere Readiness 2030 operativa L’articolo Aerospazio e difesa, l’Ue punta sul cloud sovrano: ecco la strategia proviene da Agenda […]
L’intervento di Matti Lassila al Nokia Italy Innovation Day 2025 ha messo in luce le sfide globali e il ruolo dell’Europa nella costruzione di una sovranità digitale capace di sostenere crescita economica, sicurezza e cooperazione internazionale L’articolo NATO, cyberminacce, 6G: la ricetta finlandese per la sovranità Ue proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Semplifica la gestione finanziaria quotidiana di privati e aziende, rendendo l’operatività condivisa trasparente e, soprattutto, riducendo le spese bancarie: il conto corrente cointestato consente di coordinare tutte le classiche operazioni in modo efficiente. La versione online offre anche apertura rapida e gestione 100% digitale, a costi ridotti L’articolo Conto corrente cointestato: come scegliere tra le […]
POS a canone e a commissioni: funzionamento, costi, mobilità e conformità normativa; ecco come scegliere il terminale che risponde davvero alle esigenze dell’esercente (e del suo business) L’articolo Quanto costa il POS? Tra canone e commissioni, come prepararsi all’obbligo di cassa fiscale 2026 proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Aumentano i casi di sextorsion, il ricatto di natura sessuale, verso minorenni. E tra gli ambienti digitali più a rischio emerge quello delle community “culto”: satanismo tossico, nichilismo, ma anche psicosette, in cui si eleva la violenza a rituale e si compiono reati sulla pelle dei ragazzi. Ecco come agiscono questi gruppi, ma anche come […]
La Corea del Nord ha sottratto oltre sei miliardi di dollari in criptovalute dal 2017. L’attacco a Bybit del 2025, con 1,46 miliardi rubati, rivela un sistema industrializzato di cyber-finanziamento che sostiene programmi militari aggirando le sanzioni internazionali L’articolo Attacco a Bybit: come la Corea del Nord ha riscritto il cybercrime proviene da Agenda Digitale. […]
Dopo i casi di cronaca e le nuove misure di OpenAI, si apre la riflessione sul ruolo dei chatbot nella crescita degli adolescenti L’articolo Se l’AI seduce i minori: tutele insufficienti proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
A distanza di un anno dall’entrata in vigore del Decreto NIS, l’Italia fa i conti con le sfide della Direttiva NIS2. L’ACN ha affrontato numerose difficoltà tecniche e interpretative, ma anche successi L’articolo Aziende alle prese con NIS2: le difficoltà del primo anno proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Le procedure ADR offrono strumenti efficaci per risolvere controversie su brevetti, marchi e diritti d’autore. Mediazione, conciliazione e arbitrato garantiscono rapidità, riservatezza e flessibilità, rappresentando un’alternativa conveniente al contenzioso tradizionale con elevate percentuali di successo L’articolo Risolvere le dispute IP senza tribunale: quando e perché scegliere le ADR proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Intelligenza artificiale, farmaci off-label e politiche adeguate promettono di allungare la vita in salute. Ma per ottenere un vero dividendo della longevità servono regole coordinate, investimenti in prevenzione, telemedicina interoperabile e una supervisione clinica che resti centrale e umana ovunque L’articolo Longevità e AI, vivere più a lungo e meglio: cosa serve davvero proviene da […]
Da settembre 2025 la Cina impone l’etichettatura obbligatoria di tutti i contenuti generati da intelligenza artificiale. Provider, piattaforme e utenti devono identificare testi, immagini, audio e video sintetici. L’Europa con l’AI Act arriverà solo nel 2026 L’articolo Contenuti IA: la Cina etichetta tutto, l’Europa riflette (e insegue) proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Nel nuovo ecosistema industriale europeo, la cyber resilience è un prerequisito per la competitività. Le normative come NIS 2, CRA e Data Act delineano un modello in cui la sicurezza digitale si intreccia con sostenibilità e fiducia L’articolo Cyber resilience e normative UE: la sicurezza per la sostenibilità proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’app Sora con il video generator AI Sora 2 ha reso la generazione automatica di immagini un’esperienza di pubblicazione sociale. La crisi della verità e del copyright? Ecco perché e le norme che ci sono L’articolo Sora, il social AI che uccide verità e copyright: quali tutele? proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Abbiamo provato l’app di Sora con Sora 2, il generatore di video con AI. Vediamo come usarlo e perché il suo fotorealismo e la possibilità di utilizzare volti di persone nei video generati cambia del tutto la prospettiva L’articolo Sora: perché il “TikTok con l’AI” cambierà i social per sempre proviene da Agenda Digitale. Read […]
Il MIMIT lavora per costruire un ecosistema industriale con infrastrutture distribuite sul territorio, accesso equo alla tecnologia e una rete di cooperazione tra ricerca e imprese. La sfida non è solo normativa ma strutturale: garantire competitività e sicurezza in un mercato unico ancora frammentato L’articolo Sovranità digitale e tecnologie abilitanti: la strategia italiana proviene da […]
La campagna per The Life of a Showgirl ha acceso il dibattito sull’uso dell’IA nell’immagine di Taylor Swift. Tra segnali visivi sospetti, proteste dei fan e richiami normativi europei, emergono questioni di autenticità, copyright, responsabilità e co-costruzione algoritmica dell’identità pubblica L’articolo Taylor Swift al centro di un caso di copyright e AI: la lezione proviene […]
La disciplina del merito creditizio cambia con l’arrivo della CCD2. Algoritmi e modelli di scoring restano centrali, ma la normativa europea introduce limiti e diritti per garantire equilibrio tra tecnologia, trasparenza ed equità L’articolo CCD2: la direttiva europea che cambia il merito creditizio proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Nonostante dichiarazioni comuni, Stati Uniti e Unione Europea hanno approcci differenti sull’intelligenza artificiale, con divergenze normative, economiche e geopolitiche. Queste differenze potrebbero indebolire la cooperazione transatlantica L’articolo Usa e Ue divisi sull’IA: la frattura che favorisce la Cina proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La tecno-archía descrive il potere silenzioso della tecnica che, sotto forma di efficienza e razionalità, penetra nella politica, nell’economia e nella vita quotidiana, svuotando la democrazia e riducendo la libertà cognitiva a semplice funzione del sistema tecnico. Un estratto dal Libro “Tecno-archía o la Nave dei folli” L’articolo Tecno-archía: il dominio nascosto della tecnica sulla […]
L’università decentralizzata sta trasformando la didattica in un ecosistema digitale globale, basato su piattaforme interoperabili e modelli cloud. Una rivoluzione che ridefinisce ruolo, spazi e relazioni del sistema educativo L’articolo L’università decentralizzata: dal campus fisico al cloud globale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale