Nuovo web design?
Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.



PROGETTI
La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali
Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.
Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.








COSA FACCIAMO
"I NOSTRI SERVIZI"
PRODOTTI NWN
CONTATTACI
Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.
Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.
IL BLOG NWN SOLUTIONS
Le ultime News dal nostro Blog
Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.
Security risk: è la supply chain il nuovo tallone d’Achille delle impreseIsabella Gabbiani Universalità del dato personale: perché è a rischio col Digital OmnibusFrancesca Niola Finanza agevolata digitale: una guida per le PMI italianeMichele Bonelli Gpt 5.1, cosa convince e cosa no del nuovo modelloAntonio Cisternino Affective computing e pubblicità: ecco come l’IA predice i desideriChiara Cilardo I limiti dell’AI climatica: impara da dati vecchi e consuma energiaTania Orrù Imprese sostenibili: ecco i comparti che guidano l’Italia greenAlessandro Brizzi Ecco Gpt 5.1, un update utile: che c’è da sapereRedazione Manager pubblici: architetti del cambiamento digitaleNicola Mangia NIS2 e sanità: come integrare i nuovi obblighi in un quadro già complessoAlberto Ronchi Telemarketing, il filtro anti-spoofing alla prova finale: tutti i dettagliAntongiulio Lombardi Chi controlla i dati guida il futuro: strategie glocal per la sovranità digitaleRoberto Loro Traffico migranti e diritti: critiche alla riforma che rafforza EuropolMarco Santarelli Malware adattivi e autonomi grazie all’AI: la nuova minacciaChiara Benso Quando l’IA impara a dimenticare: perché serve il machine unlearningFrancesco Piccialli IA in sanità: cosa non funziona nella nuova legge italianaAdriano Bertolino AI al servizio della cybersecurity: quando è un alleato contro le minacceFederica Maria Rita LivelliNWN news
L’Osservatorio Security Risk 2025 di AIPSA-TEHA-Cybrain documenta l’evoluzione della sicurezza aziendale italiana. Aumenta la consapevolezza economica del rischio, ma restano lacune nella prevenzione strutturata. Vulnerabilità di filiera e social engineering sostituiscono il ransomware come minacce principali L’articolo Security risk: è la supply chain il nuovo tallone d’Achille delle imprese proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]
La bozza Digital Omnibus ridefinisce il dato personale limitandolo ai casi di identificazione ragionevole. Questa modifica rischia di compromettere l’universalità della tutela prevista dall’articolo 8 della Carta UE, introducendo criteri variabili dipendenti dalle capacità del titolare del trattamento L’articolo Universalità del dato personale: perché è a rischio col Digital Omnibus proviene da Agenda Digitale. Read […]
Secondo l’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, il journey dei viaggiatori si svolge in gran parte online, almeno nelle prime fasi. Ecco il ruolo di Ai e digital twin nel turismo italiano L’articolo Turismo italiano nel 2025: i numeri e le nuove rotte digitali proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stanno cambiando la finanza agevolata, rendendo accessibili incentivi e contributi alle PMI. Dati integrati e piattaforme digitali semplificano i processi, aumentano la trasparenza e trasformano le agevolazioni in reali opportunità di crescita sostenibile L’articolo Finanza agevolata digitale: una guida per le PMI italiane proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
GPT 5.1 arriva come aggiornamento “minore” di ChatGPT 5, ma introduce cambiamenti concreti: nuovi nomi per i modelli, una gestione più robusta delle istruzioni, personalità configurabili e un diverso equilibrio tra velocità, costi e qualità, soprattutto quando viene usato via API nelle applicazioni L’articolo Gpt 5.1, cosa convince e cosa no del nuovo modello proviene […]
L’affective computing permette all’intelligenza artificiale di riconoscere e interpretare le emozioni umane attraverso micro-espressioni, segnali fisiologici e voce. Nel marketing questa tecnologia supera i metodi tradizionali, misurando reazioni implicite che guidano davvero le decisioni di acquisto L’articolo Affective computing e pubblicità: ecco come l’IA predice i desideri proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Social media: online la guida aggiornata del Garante privacy Sei sicuro che le foto e le informazioni che pubblichi ti piaceranno anche tra qualche anno? Da quanto tempo non verifichi le impostazioni privacy dei tuoi profili social? Hai mai provato a…Read MoreGarante Protezione dei dati personali – news
I modelli di AI climatica imparano da dati storici, ma il clima odierno non segue più regole note. Le previsioni diventano complesse e il loro impatto energetico solleva nuove domande sulla sostenibilità di una tecnologia che vuole salvare il pianeta L’articolo I limiti dell’AI climatica: impara da dati vecchi e consuma energia proviene da Agenda […]
La transizione ecologica delle imprese italiane procede tra innovazione tecnologica, efficienza energetica e nuove strategie produttive. I settori più dinamici tracciano la rotta verso un modello industriale più sostenibile e competitivo L’articolo Imprese sostenibili: ecco i comparti che guidano l’Italia green proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
OpenAI prova a rilanciare con Gpt-5.1, aggiornamento di “maturità” più che di spettacolo. Il nuovo modello in Chatgpt punta su tono più umano, personalizzazione, ragionamento adattivo e strumenti per agenti software, con implicazioni dirette per PA, imprese e governance dell’AI in chiave europea L’articolo Ecco Gpt 5.1, un update utile: che c’è da sapere proviene […]
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione ridisegna ruoli e responsabilità. Il manager pubblico assume una funzione strategica, guidando innovazione, collaborazione e valore sociale in un ecosistema sempre più connesso tra pubblico e privato L’articolo Manager pubblici: architetti del cambiamento digitale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La direttiva NIS2 introduce nel settore sanitario nuovi obblighi di cybersicurezza che devono armonizzarsi con un quadro normativo già articolato, tra GDPR, regolamenti sui dispositivi medici, Data Act, AI Act ed EHDS. La sfida è costruire coerenza e resilienza L’articolo NIS2 e sanità: come integrare i nuovi obblighi in un quadro già complesso proviene da […]
Dal 19 novembre il filtro anti-spoofing sarà esteso alle chiamate da numeri mobili. Ma ci sono anche altri lavori in corso per debellare il fenomeno, chiudendo varie falle e colpendo gestori inadempienti L’articolo Telemarketing, il filtro anti-spoofing alla prova finale: tutti i dettagli proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’Italia rischia di restare spettatrice nell’era dell’intelligenza artificiale. Servono infrastrutture locali, dati curati e competenze diffuse per una vera sovranità digitale L’articolo Chi controlla i dati guida il futuro: strategie glocal per la sovranità digitale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Consiglio e Parlamento europeo concordano su un rafforzamento di Europol per combattere traffico di migranti e tratta. Focus sulla condivisione dei dati, un centro permanente di supporto e integrazioni con Frontex ed Eurojust. Voto in plenaria previsto il 26 novembre L’articolo Traffico migranti e diritti: critiche alla riforma che rafforza Europol proviene da Agenda Digitale. […]
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei malware segna una svolta: i codici malevoli diventano adattivi e autonomi, capaci di dialogare con i modelli linguistici durante l’esecuzione, come rilevato da Google. Una minaccia “pensante” che impone nuovi paradigmi di rilevazione e difesa comportamentale L’articolo Malware adattivi e autonomi grazie all’AI: la nuova minaccia proviene da Agenda Digitale. Read […]
Il machine unlearning mira a rimuovere in modo mirato l’influenza di dati specifici dai modelli di IA già addestrati. È una risposta tecnica a esigenze di privacy, sicurezza e governance, con implicazioni rilevanti per conformità normativa, mitigazione dei bias e manutenzione dei sistemi L’articolo Quando l’IA impara a dimenticare: perché serve il machine unlearning proviene […]
Con la Legge 132/2025 l’Italia guida l’Europa sulla regolazione dell’IA in sanità. Restano però ambiguità su governance, accountability e sicurezza dei dati che potrebbero frenare la ricerca e generare incertezza normativa per i centri di ricerca L’articolo IA in sanità: cosa non funziona nella nuova legge italiana proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Sanità digitale e privacy: richiamo del Garante privacy all’uso responsabile dei dati e dell’IA Si è concluso oggi a Roma il ciclo di incontri “La Privacy in salute”, promosso dal Garante per la protezione dei dati personali e dedicato ai Responsabil…Read MoreGarante Protezione dei dati personali – news
L’integrazione dell’IA nella cybersecurity non è solo una questione di miglioramento, è una necessità. Di seguito viene illustrato come l’IA sta cambiando radicalmente il settore della cybersecurity L’articolo AI al servizio della cybersecurity: quando è un alleato contro le minacce proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale









