Nuovo web design?

WEB a 365°, è il Nostro Mestiere!

Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.

WEBolognaScroll Down
WEBologna
WEBolognaWEBologna

PROGETTI

La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali

Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.

WEBologna180+Clienti soddisfatti

Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.

ContattateciRichiedi un Preventivo

COSA FACCIAMO

"I NOSTRI SERVIZI"

PRODOTTI NWN

CONTATTACI

Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.

Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.

Ottimo! Grazie per averci contattato. Prenderemo in carico la tua richiesta e risponderemo il prima possibile. A presto!
Errore! Si è verificato un errore durante l'invio del tuo messaggio!


IL BLOG NWN SOLUTIONS

Le ultime News dal nostro Blog

Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.

NWN news

Transizione energetica negli edifici industriali, come farla: vademecumFrancesco Genchi

Un framework in cinque passi per attuare la transizione energetica degli edifici industriali, in modo da efficientarli e favorire il risparmio energetico: ecco di cosa si tratta L’articolo Transizione energetica negli edifici industriali, come farla: vademecum proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

L’attenzione si fa business: ecco il valore del nostro tempo onlineAugusto Preta

La trasformazione digitale ha ridefinito i confini tra televisione, streaming e social media, dando vita a un ecosistema in cui l’attenzione del pubblico è la risorsa più ambita e la chiave per la sopravvivenza dei media tradizionali L’articolo L’attenzione si fa business: ecco il valore del nostro tempo online proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]

Quando scoppierà la bolla AI? Ecco gli indizi da non ignorareMarco Calamari

La crescita incontrollata del mercato delle IA mostra i segni di una bolla. Tra investimenti fittizi, infrastrutture inesistenti e aspettative irrealistiche, il sistema sembra reggersi più sulla fiducia che su basi reali L’articolo Quando scoppierà la bolla AI? Ecco gli indizi da non ignorare proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Perché i brand guardano oltre Meta: la spinta dell’interest graphMarcello Ascani, Alessandro Mininno e Michele Pagani

Le piattaforme digitali si dividono tra social graph e algoritmi basati sugli interessi. Questa distinzione determina l’efficacia delle strategie di influencer marketing, mentre Facebook e Instagram perdono terreno e YouTube emerge come alternativa sempre più convincente. Un estratto del libro “Ogni brand è un creator – Modalità innovative per la content strategy” L’articolo Perché i […]

System integrators: il futuro è event driven e iperconvergenteFabio Moioli

I system integrators evolvono verso modelli autonomi e distribuiti. L’adozione di AI, architetture event driven e integrazione iperconvergente trasforma l’IT aziendale da semplice infrastruttura a sistema nervoso digitale L’articolo System integrators: il futuro è event driven e iperconvergente proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Obblighi fiscali per i professionisti, cosa dice la legge di bilancio 2026Nicola Testa

Nella bozza della nuova Legge di bilancio 2026 emerge lo scenario degli obblighi fiscali per i professionisti: vediamo cosa è previsto e quali sono i fronti critici che andrebbero affrontati L’articolo Obblighi fiscali per i professionisti, cosa dice la legge di bilancio 2026 proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Cdn regolate come telco: un errore che pagheremo tuttiFederico Cavallo

Equiparare le Cdn alle telco significa, di fatto, aprire la strada a nuovi oneri economici che le piattaforme e i fornitori di contenuti digitali potrebbero riversare sugli utenti finali. Ma è anche un danno per la libertà e neutralità della rete L’articolo Cdn regolate come telco: un errore che pagheremo tutti proviene da Agenda Digitale. […]

Authority unite contro gli abusi nel marketing online: l’accordo Gpdp-AgcmAlessandra Zuccollo

Il nuovo protocollo tra Garante Privacy e AGCM definisce strategie comuni per vigilare sul marketing digitale, affrontando insieme i rischi legati alla profilazione, ai dark patterns e all’uso improprio dei dati personali L’articolo Authority unite contro gli abusi nel marketing online: l’accordo Gpdp-Agcm proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

L’IA non cancella i servizi professionali, li cambia: ecco comeFabio Moioli

L’intelligenza artificiale non distrugge i servizi professionali ma li scompone in nuovi modelli, ridefinendo competenze, ruoli e valore umano. Il futuro dipenderà da come i professionisti integreranno l’IA nel proprio lavoro L’articolo L’IA non cancella i servizi professionali, li cambia: ecco come proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

COMUNICATO STAMPA – Siti e app per bambini, in corso l’indagine internazionale. Fino al 7 novembre, l’iniziativa organizzata dal Global privacy enforcement network Garante Protezione dei dati personali – news

Siti e app per bambini, in corso l’indagine internazionale Fino al 7 novembre, l’iniziativa organizzata dal Global privacy enforcement network Oltre trenta Autorità per la protezione dei dati personali di tutto il mondo, tra cui il Garante privacy it…Read MoreGarante Protezione dei dati personali – news

IA nei musei: i dipinti prendono vita ad AstiCarla Forno, Giulia Lombardo e Matteo Prasso

Il Museo Alfieriano di Asti ha introdotto 75 video multilingue che animano i dipinti della collezione tramite Intelligenza Artificiale. I personaggi storici raccontano episodi della vita del poeta, rendendo la visita più inclusiva e coinvolgente per il pubblico internazionale L’articolo IA nei musei: i dipinti prendono vita ad Asti proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]

Nuove policy Chatgpt: divieti, tutele e tanta ipocrisiaMarco Martorana

OpenAI aggiorna le policy dei prodotti, tra cui Chatgpt. Nuovi divieti. Tutele per i più vulnerabili. Ma dietro la retorica della sicurezza e della tutela, si intravede una regola non scritta: l’impresa – ossia il potere tecnologico – detta i limiti ma resta fuori dal sistema delle conseguenze. Ecco perché     L’articolo Nuove policy Chatgpt: divieti, tutele […]

AI e giornalismo: come ChatGpt è diventato affidabile grazie a una gaffeGabriele Gobbo

Una frase di ChatGPT dimenticata in un articolo ha innescato un fenomeno di normalizzazione dell’intelligenza artificiale. L’errore virale ha creato un precedente mentale: se la usano i professionisti, allora è affidabile per tutti L’articolo AI e giornalismo: come ChatGpt è diventato affidabile grazie a una gaffe proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Uso personale dell’AI, governare i rischi è urgente: strategie possibiliMassimo Pirozzi

Oltre il 70% delle conversazioni con i modelli linguistici avviene per scopi personali. L’uso domestico dell’intelligenza artificiale porta vantaggi ma nasconde rischi: dalla privacy alla dipendenza cognitiva. Servono pratiche consapevoli, design responsabile e governance adeguata per un utilizzo sostenibile L’articolo Uso personale dell’AI, governare i rischi è urgente: strategie possibili proviene da Agenda Digitale. Read […]

Mamdani sindaco di New York: una strategia digitale efficaceTania Orrù

La vittoria di Zohran Mamdani a sindaco di New York City rappresenta un rinnovamento politico e comunicativo dei tempi digitali. Vediamo perché e che significa anche per l’Europa L’articolo Mamdani sindaco di New York: una strategia digitale efficace proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Oltre i partiti: come cambia la partecipazione politica giovanileMichela Luzi

Le nuove generazioni abbandonano i partiti tradizionali ma non la politica. Attraverso attivismo digitale, movimenti transnazionali e battaglie tematiche su ambiente e diritti civili, i giovani costruiscono forme inedite di partecipazione democratica più fluide e orientate all’esperienza quotidiana L’articolo Oltre i partiti: come cambia la partecipazione politica giovanile proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Spycam in condominio, il confine tra voyeurismo e profitto: cosa dice la leggeMarco Cartisano

Il caso delle spycam installate negli alloggi riservati ad alcune studentesse porta a riflettere sugli strumenti che il legislatore ha messo a disposizione per tutelarsi da simili fenomeni L’articolo Spycam in condominio, il confine tra voyeurismo e profitto: cosa dice la legge proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Inganno, soldi, potere: ecco il MUAI, il lato più nero dell’AI per le aziendeArije Antinori e Nicoletta Pisanu

Dietro al MUAI – Malicious use of AI, l’uso malevolo dell’AI, ci sono dinamiche devianti, complesse e difficili da vedere: ciò che si nota, quando ormai è tardi, sono gli impatti del fenomeno, rilevanti anche in ambito corporate e che portano a danni economici e reputazionali. Potenziando il social engineering, agendo tramite tecniche come deepfake […]

Etica e politica dell’IA: come orientare il futuro tecnologicoMario De Caro e Benedetta Giovanola

L’etica dell’intelligenza artificiale è oggi una frontiera decisiva per comprendere e orientare il rapporto tra tecnologia e umanità. Riflettere sulle sue implicazioni significa interrogare il presente e costruire un futuro più giusto e sostenibile. Tratto (con lievi adattamenti) dall’introduzione a: “Intelligenze. Etica e politica dell’IA“ L’articolo Etica e politica dell’IA: come orientare il futuro tecnologico […]

AI e sicurezza sul lavoro: il nuovo mandato del Servizio di Prevenzione e ProtezioneFederico Cabitza

L’intelligenza artificiale introduce rischi strutturali nei luoghi di lavoro: stress da sorveglianza, discriminazioni algoritmiche, erosione delle competenze. Il Servizio di Prevenzione e Protezione deve evolversi per governare questa trasformazione, integrando la valutazione dei rischi tecnologici nel DVR aziendale L’articolo AI e sicurezza sul lavoro: il nuovo mandato del Servizio di Prevenzione e Protezione proviene da […]