Nuovo web design?
Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.



PROGETTI
La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali
Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.
Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.








COSA FACCIAMO
"I NOSTRI SERVIZI"
PRODOTTI NWN
CONTATTACI
Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.
Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.
IL BLOG NWN SOLUTIONS
Le ultime News dal nostro Blog
Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.
Mamdani sindaco di New York: una strategia digitale efficaceTania Orrù Oltre i partiti: come cambia la partecipazione politica giovanileMichela Luzi Spycam in condominio, il confine tra voyeurismo e profitto: cosa dice la leggeMarco Cartisano Etica e politica dell’IA: come orientare il futuro tecnologicoMario De Caro e Benedetta Giovanola AI e sicurezza sul lavoro: il nuovo mandato del Servizio di Prevenzione e ProtezioneFederico Cabitza Industrie creative: 25 competenze per il futuro digitaleGianna Angelini Telemedicina, i nuovi standard Agenas: guida strategica per ASLGianluca Marmorato Quantum computing, Italia ponte tra Usa e Ue nella corsa globaleMirella Castigli Chatbot manipolatori: le norme Ue argine contro le trappole emotiveFrancesca Niola L’AI in azienda cambia il lavoro: come guidare la trasformazioneMarco Perrone Data governance con l’AI: migliore accesso e qualità dei datiMattia Lanzarone HQC: il nuovo standard per la crittografia post-quantisticaLuca Di Domenico L’IA che ruba dati dal cloud: la lezione del caso ChatGpt Agent ModeAntonio Teti Sanità digitale in Calabria: il PNRR accelera il cambiamentoGandolfo Miserendino Porno, accesso con verifica dell’età: tutti i dubbi chiaritiMarco Martorana AI “human centered”, ma autonoma: due facce della stessa medagliaAntonio Cisternino Tumore al seno: come l’IA legge il rischio nelle mammografieLuigi Mischitelli Marketing alla cieca: quando nascondere il brand paga di piùStefano Gazzella e Lisa Santillo Major vs Cox: chi risponde della pirateria online degli utenti?Luciano DaffarraNWN news
La vittoria di Zohran Mamdani a sindaco di New York City rappresenta un rinnovamento politico e comunicativo dei tempi digitali. Vediamo perché e che significa anche per l’Europa L’articolo Mamdani sindaco di New York: una strategia digitale efficace proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Le nuove generazioni abbandonano i partiti tradizionali ma non la politica. Attraverso attivismo digitale, movimenti transnazionali e battaglie tematiche su ambiente e diritti civili, i giovani costruiscono forme inedite di partecipazione democratica più fluide e orientate all’esperienza quotidiana L’articolo Oltre i partiti: come cambia la partecipazione politica giovanile proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Il caso delle spycam installate negli alloggi riservati ad alcune studentesse porta a riflettere sugli strumenti che il legislatore ha messo a disposizione per tutelarsi da simili fenomeni L’articolo Spycam in condominio, il confine tra voyeurismo e profitto: cosa dice la legge proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Dietro al MUAI – Malicious use of AI, l’uso malevolo dell’AI, ci sono dinamiche devianti, complesse e difficili da vedere: ciò che si nota, quando ormai è tardi, sono gli impatti del fenomeno, rilevanti anche in ambito corporate e che portano a danni economici e reputazionali. Potenziando il social engineering, agendo tramite tecniche come deepfake […]
L’etica dell’intelligenza artificiale è oggi una frontiera decisiva per comprendere e orientare il rapporto tra tecnologia e umanità. Riflettere sulle sue implicazioni significa interrogare il presente e costruire un futuro più giusto e sostenibile. Tratto (con lievi adattamenti) dall’introduzione a: “Intelligenze. Etica e politica dell’IA“ L’articolo Etica e politica dell’IA: come orientare il futuro tecnologico […]
L’intelligenza artificiale introduce rischi strutturali nei luoghi di lavoro: stress da sorveglianza, discriminazioni algoritmiche, erosione delle competenze. Il Servizio di Prevenzione e Protezione deve evolversi per governare questa trasformazione, integrando la valutazione dei rischi tecnologici nel DVR aziendale L’articolo AI e sicurezza sul lavoro: il nuovo mandato del Servizio di Prevenzione e Protezione proviene da […]
Il progetto CYANOTYPES definisce un quadro europeo di competenze creative per rispondere alle transizioni digitali, verdi e sociali, rafforzando il legame tra formazione, lavoro e innovazione nel settore culturale L’articolo Industrie creative: 25 competenze per il futuro digitale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
I nuovi modelli operativi Agenas per televisita, telemonitoraggio e teleconsulto ridefiniscono l’assistenza sanitaria italiana. Le organizzazioni capaci di implementare strategicamente questi standard ottimizzeranno i costi, miglioreranno la qualità delle cure e acquisiranno vantaggi competitivi significativi nel settore L’articolo Telemedicina, i nuovi standard Agenas: guida strategica per ASL proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Dagli investimenti miliardari di Google e JP Morgan alla nuova strategia europea, il settore quantistico si prepara a trasformare economia, sicurezza e innovazione. L’Italia punta a un ruolo chiave con la Q-Alliance e il piano nazionale, ma la sfida per attrarre capitali e talenti è ancora tutta da vincere L’articolo Quantum computing, Italia ponte tra […]
Uno studio di Harvard documenta come i chatbot affettivi utilizzino strategie linguistiche manipolative nel 43% dei casi per prolungare le conversazioni. Il Digital Services Act e l’AI Act introducono obblighi di trasparenza e responsabilità per contrastare questa captazione algoritmica L’articolo Chatbot manipolatori: le norme Ue argine contro le trappole emotive proviene da Agenda Digitale. Read […]
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il lavoro in Italia. Le grandi imprese investono, le PMI arrancano. Ma l’ostacolo principale non è tecnologico, è culturale. Serve un cambiamento nei modelli organizzativi, nella leadership e nella visione strategica per guidare la trasformazione L’articolo L’AI in azienda cambia il lavoro: come guidare la trasformazione proviene da Agenda Digitale. Read […]
L’intelligenza artificiale applicata ai data catalog introduce ricerca in linguaggio naturale, metadati generati automaticamente e monitoraggio trasparente, favorendo efficienza operativa, qualità del dato e una cultura aziendale più orientata alla data governance L’articolo Data governance con l’AI: migliore accesso e qualità dei dati proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Il NIST ha selezionato HQC, nuovo algoritmo di crittografia post-quantistica basato sui codici di correzione di errore. Questa scelta amplia le difese contro i computer quantistici, offrendo un’alternativa ai meccanismi basati su reticoli e funzioni di hash L’articolo HQC: il nuovo standard per la crittografia post-quantistica proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Gli agenti AI possono essere manipolati per rubare dati sensibili attraverso istruzioni nascoste in pagine web o documenti. Il caso ChatGPT Agent Mode dimostra come l’indirect prompt injection rappresenti una minaccia silenziosa che sfugge ai sistemi di sicurezza tradizionali L’articolo L’IA che ruba dati dal cloud: la lezione del caso ChatGpt Agent Mode proviene da […]
Il PNRR sostiene la digitalizzazione della sanità calabrese con investimenti mirati per ospedali e reti territoriali, potenziando infrastrutture e interoperabilità L’articolo Sanità digitale in Calabria: il PNRR accelera il cambiamento proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Dal 12 novembre 2025, chiunque diffonda in Italia contenuti pornografici dovrà assicurarsi che l’utente sia maggiorenne. Ma come funziona? Per quali siti? Facciamo chiarezza su norme e funzionamento L’articolo Porno, accesso con verifica dell’età: tutti i dubbi chiariti proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Sembra proprio che l’AI, anche con Copilot di Microsoft, diverrà l’assistente che medierà i nostri bisogni nei confronti di applicazioni che saranno sempre più disegnate per non essere utilizzate da esseri umani se non in piccola parte.E’ l’altra faccia della medaglia della tendenza a rendere human-centered l’AI. Vediamo bene questo apparente paradosso L’articolo AI “human […]
L’uso dell’intelligenza artificiale nella prevenzione del tumore al seno promette diagnosi più accurate e personalizzate. Ma restano aperte le questioni etiche, psicologiche e di protezione dei dati, cruciali per costruire fiducia tra pazienti e medicina digitale L’articolo Tumore al seno: come l’IA legge il rischio nelle mammografie proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Nel blind seeding il prodotto parla da sé, senza marchi o vincoli narrativi. Un approccio che conquista credibilità, ridefinisce la relazione tra brand e creator e apre nuove prospettive per il marketing B2B L’articolo Marketing alla cieca: quando nascondere il brand paga di più proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La Corte Suprema Usa esaminerà il caso Cox Communications contro le major discografiche per definire i limiti della responsabilità degli ISP nelle violazioni copyright commesse dagli utenti. Una decisione destinata a influenzare l’intero ecosistema digitale globale L’articolo Major vs Cox: chi risponde della pirateria online degli utenti? proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale









