Nuovo web design?

WEB a 365°, è il Nostro Mestiere!

Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.

WEBolognaScroll Down
WEBologna
WEBolognaWEBologna

PROGETTI

La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali

Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.

WEBologna180+Clienti soddisfatti

Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.

ContattateciRichiedi un Preventivo

COSA FACCIAMO

"I NOSTRI SERVIZI"

PRODOTTI NWN

CONTATTACI

Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.

Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.

Ottimo! Grazie per averci contattato. Prenderemo in carico la tua richiesta e risponderemo il prima possibile. A presto!
Errore! Si è verificato un errore durante l'invio del tuo messaggio!


IL BLOG NWN SOLUTIONS

Le ultime News dal nostro Blog

Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.

NWN news

Face boarding in aeroporto, i rischi privacy: cosa dice la normativaRocco Panetta

Il caso dell’identificazione tramite face boarding in aeroporto e il relativo provvedimento del Garante privacy porta a riflettere sull’impatto delle norme in tema di AI in UE: ecco il quadro L’articolo Face boarding in aeroporto, i rischi privacy: cosa dice la normativa proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Stablecoin in euro, come funziona e perché fa litigare banche e BCEFederico Pecoraro

Un gruppo di istituti bancari europei propone di rilasciare una stablecoin in euro, mentre l’Eurosistema sta progettando l’euro digitale: vediamo di cosa si tratta e perché il dibattito è acceso L’articolo Stablecoin in euro, come funziona e perché fa litigare banche e BCE proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Profilo sanitario sintetico: il flop della Sanità digitale italianaMirella Castigli

L’obiettivo, nell’ambito del Pnrr, consiste nell’avere uno strumento agile e immediatamente fruibile per il pronto soccorso. Ma il profilo sanitario sintetico (Pss) sta slittando a dicembre ed è una spia di problemi più grandi e strutturali, ostacolo al decollo della Sanità digitale italiana L’articolo Profilo sanitario sintetico: il flop della Sanità digitale italiana proviene da […]

Blockchain e micro-credenziali: i titoli di studio diventano digitaliCarlo Maria Medaglia

Le microcredential stanno sostituendo i titoli tradizionali con certificazioni modulari su blockchain. Un sistema che promette maggiore flessibilità e riconoscimento globale delle competenze, ma rischia di frammentare l’apprendimento e impoverire la formazione umanistica L’articolo Blockchain e micro-credenziali: i titoli di studio diventano digitali proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

IA e Gdpr: l’EDPB lancia due programmi di formazionePatrizia Cardillo

L’EDPB ha diffuso due documenti formativi dedicati a intelligenza artificiale e protezione dei dati. L’obiettivo è creare competenze condivise tra profili giuridici e tecnici per favorire l’attuazione del GDPR in modo efficace e coerente L’articolo IA e Gdpr: l’EDPB lancia due programmi di formazione proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

L’oblio tradito: cosa perdiamo se la memoria diventa prigione digitaleFabrizio Degni

La memoria digitale trasforma il nostro rapporto con ricordi e identità. Mentre i dispositivi archiviano tutto perfettamente, perdiamo la capacità umana di dimenticare, fondamentale per crescere e perdonare L’articolo L’oblio tradito: cosa perdiamo se la memoria diventa prigione digitale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Regolamento Serc, tutte le novità per la Pec: cosa cambia per provider e mittentiGiovanni Manca

Approvato il Regolamento Serc, cioè il regolamento di esecuzione 2025/1944 del 29 settembre 2025 che apporta importanti cambiamenti ai servizi di recapito certificato in UE: un passo importante dalla Pec verso la Rem comunitaria L’articolo Regolamento Serc, tutte le novità per la Pec: cosa cambia per provider e mittenti proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]

Cybersecurity nel manifatturiero, perché puntare sulle persone: il ruolo di policy e formazioneNicoletta Pisanu

C’è ancora una bassa consapevolezza nel settore manifatturiero rispetto ai rischi in ambito cybersecurity e il fattore umano è determinante per la sicurezza informatica. Il caso di un’azienda di automotive che ha implementato policy ferree offre la possibilità di riflettere sul tema L’articolo Cybersecurity nel manifatturiero, perché puntare sulle persone: il ruolo di policy e […]

Aree interne e sanità: perché il gap nei LEA è una questione urgenteTiziana Frittelli

Il monitoraggio LEA 2023 conferma la frattura strutturale tra Nord e Sud Italia. Emergono criticità nell’assistenza distrettuale, mentre il divario nella spesa sociale comunale amplifica le disuguaglianze sanitarie territoriali L’articolo Aree interne e sanità: perché il gap nei LEA è una questione urgente proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Guerra dei talenti AI: le big tech stanno uccidendo l’innovazione?Giancarlo Donadio

Le Big Tech pagano miliardi per sottrarre i migliori ricercatori AI alle startup, ricorrendo al reverse acquihire. Una strategia che garantisce talenti senza acquisizioni formali, ma rischia di distruggere l’ecosistema dell’innovazione L’articolo Guerra dei talenti AI: le big tech stanno uccidendo l’innovazione? proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Phishing 2.0, ecco le truffe digitali che ingannano anche gli espertiGinevra Detti e Luisa Franchina

Il phishing 2.0 combina ingegneria sociale e tecnologie avanzate per colpire con maggiore efficacia. Email, chiamate vocali e messaggi WhatsApp diventano strumenti di frode difficili da riconoscere anche per utenti esperti L’articolo Phishing 2.0, ecco le truffe digitali che ingannano anche gli esperti proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Digital markets act, perché non va giù alle big techFederica Giaquinta

Il DMA – Digital markets act è stato al centro di un comunicato di Apple secondo cui la norma europea peggiorerebbe l’esperienza degli utenti: vediamo perché, con le dichiarazioni dell’onorevole Sandro Gozi L’articolo Digital markets act, perché non va giù alle big tech proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

IA+: il manifesto strategico di Pechino per la leadership globaleGabriele Iuvinale e Nicola Iuvinale

L’iniziativa Intelligenza Artificiale Plus non è un semplice piano tecnologico, ma un manifesto strategico della Cina per ridefinire l’equilibrio economico e geopolitico del XXI secolo. Dal suo lancio, rappresenta la risposta statale al modello statunitense di innovazione privata. L’articolo IA+: il manifesto strategico di Pechino per la leadership globale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]

Visual search: guardare è già comprare. Ecco come funzionaTania Orrù

La ricerca visiva accelera il percorso tra desiderio e possesso, promettendo esperienze di acquisto intuitive e immediate. Allo stesso tempo, solleva dubbi sulla trasparenza degli algoritmi, sulla sostenibilità dei consumi e sul destino dei negozi fisici L’articolo Visual search: guardare è già comprare. Ecco come funziona proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Sicurezza: perché i sistemi DLP legacy non proteggono più i datiDavid Lorti

Nonostante investimenti record in cybersecurity, il 41% delle organizzazioni registra perdite milionarie da incidenti interni. Gli strumenti legacy non monitorano interazioni con dati sensibili in cloud, SaaS e intelligenza artificiale generativa L’articolo Sicurezza: perché i sistemi DLP legacy non proteggono più i dati proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

IA che migliora sé stessa: i 5 trend che ridisegnano il futuroRiccardo Petricca

L’intelligenza artificiale auto-migliorante è già realtà nei laboratori delle big tech. Questa trasformazione apre scenari di produttività e innovazione, ma solleva anche interrogativi critici legati a sicurezza, etica e governance L’articolo IA che migliora sé stessa: i 5 trend che ridisegnano il futuro proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Ciso, un ruolo in evoluzione: da tecnico della sicurezza a partner strategico del businessAlessandro Lunaschi

Il ruolo del Ciso sta cambiando e deve farlo in fretta. Non è più solo un tecnico della sicurezza, ma evolve verso una collaborazione a 360 gradi con l’azienda, per il business. Deve quindi acquisire competenze diverse, variegate, di governance e soft skill, come emerso al Cybersecurity360 Awards 2025 dei Ciso L’articolo Ciso, un ruolo […]

La conoscenza senza saggezza: l’educazione al tempo dell’AIMario Dal Co

L’avanzata dell’intelligenza artificiale solleva dubbi sul ruolo dei docenti e sulla trasmissione tradizionale della conoscenza, ma apre anche spazi inediti per ripensare educazione, strumenti didattici e forme di apprendimento più vicine alle sfide contemporanee L’articolo La conoscenza senza saggezza: l’educazione al tempo dell’AI proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Come diventare smart city: i passi chiave per i comuni italianiGiacomo Fioroni

La smart city non è solo tecnologia: è un modello urbano che integra sostenibilità, innovazione e partecipazione dei cittadini, con strategie e servizi capaci di migliorare la vita quotidiana e affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica L’articolo Come diventare smart city: i passi chiave per i comuni italiani proviene da Agenda Digitale. Read […]

Hacker cinesi nella rete del Governo Usa: è escalationTania Orrù

Nei giorni scorsi, le autorità federali hanno confermato che una campagna di hacking su larga scala ha preso di mira i firewall Cisco ASA e Firepower, dispositivi cruciali per la protezione del traffico nelle reti governative. La matrice sembra cinese. Ci sono stati casi precedenti, ma stavolta sembra più grave. E il clima di cyber […]