Nuovo web design?
Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.



PROGETTI
La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali
Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.
Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.








COSA FACCIAMO
"I NOSTRI SERVIZI"
PRODOTTI NWN
CONTATTACI
Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.
Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.
IL BLOG NWN SOLUTIONS
Le ultime News dal nostro Blog
Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.
Norme UE, semplificare è necessario: ecco il Digital OmnibusSilvia Stefanelli CDN, Zorzoni (Aiip): “Ecco perché è giusto regolarle come Telco”Giovanni Zorzoni Data center AI: la crescita senza lavoro che preoccupa l’EuropaMaurizio Carmignani Data Act, come cambiano i rapporti fra fabbricanti e dealer di prodotti connessiDiego Fulco Design-first: la via italiana ai semiconduttori strategiciDavide Toschi Come restare rilevanti nell’era dell’AI: la sfida per i leaderTomas Barazza Imprese nell’i-business era: l’AI al centro della trasformazioneMatteo Neuroni Garanti privacy, ma l’indipendenza è un cruccio globaleTania Orrù Contenuti AI, l’invasione occulta: le regole sono rotteBarbara Calderini Lavoro al tempo dell’IA: niente panico, serve strategiaStefano da Empoli Più connessi, più annoiati: il paradosso della vita onlineChiara Cilardo Cyberbullismo nei videogame: quando il gioco diventa violenzaAdriano Bertolino Alle radici dell’intelligenza artificiale: un mosaico di saperiVittorio Midoro Vulnerabilità informatiche: perché condividere i dati è difesaRita Forsi Microsoft stacca la spina a Windows 10. Ecco quello che c’è da sapere Guida alle migliori carte di credito del 2026Sara Poletto Sistemi intelligenti a rischio: la mappa degli attacchi IA in ItaliaMarco R. A. BozzettiNWN news
L’UE avvia una grande semplificazione normativa con il Digital Omnibus Regulation: Data Act come fulcro, sportello unico per gli incidenti, allineamento AI Act–GDPR e abrogazione P2B. Obiettivo: ridurre costi, duplicazioni e incertezza per imprese e PA L’articolo Norme UE, semplificare è necessario: ecco il Digital Omnibus proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Cloudflare, Akamai, Amazon CloudFront, Google, Netflix OpenConnect: sono soggetti che non si limitano a “consegnare contenuti”, bensì esercitano un governo attivo e selettivo su una quota ormai preponderante del traffico mondiale. Fa bene Agcom a regolarle come Telco L’articolo CDN, Zorzoni (Aiip): “Ecco perché è giusto regolarle come Telco” proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]
I data center di Microsoft e Google in Cile hanno promesso 81.000 posti di lavoro ma ne generano solo 1.547. L’intelligenza artificiale alimenta una crescita economica senza occupazione, sostituendo ruoli junior e concentrando valore nelle infrastrutture tecnologiche anziché nelle persone L’articolo Data center AI: la crescita senza lavoro che preoccupa l’Europa proviene da Agenda Digitale. […]
Panoramica su quanto prevede il data act relativamente al rapporto tra fabbricanti e dealer, per capire al meglio la situazione e quali soluzioni trovare a certi fronti critici L’articolo Data Act, come cambiano i rapporti fra fabbricanti e dealer di prodotti connessi proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La discussione in corso sulla Legge di bilancio 2026 e l’anticipazione rispetto al nuovo piano Transizione 5.0, pensato in continuità col precedente, permettono di riflettere sugli obiettivi prioritari da perseguire: ecco quali e perché L’articolo Transizione 5.0, come ti vorrei: perché la priorità è sostenere le PMI che innovano proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]
L’approccio design-first sposta il vantaggio competitivo dai nodi tecnologici all’architettura. Per l’Italia, investire nella progettazione dei chip significa rafforzare autonomia industriale, sostenibilità e controllo strategico lungo la filiera dei semiconduttori L’articolo Design-first: la via italiana ai semiconduttori strategici proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
SEGUI LA DIRETTA STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DEL MINISTERO DELLA SALUTE https://youtube.com/live/Read MoreGarante Protezione dei dati personali – news
L’autonomia di team e AI Agents ridefinisce il ruolo dei leader. Dall’esempio di Supercell agli studi legali che adottano intelligenza artificiale, emerge la necessità di progettare consapevolmente spazi di rilevanza umana per non diventare superflui L’articolo Come restare rilevanti nell’era dell’AI: la sfida per i leader proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’AI domina l’attuale rivoluzione industriale caratterizzandola per il fattore di democratizzare la tecnologia, dati i bassi costi che la rendono accessibile anche a PMI e micro imprese. Ma gli elementi per un vero salto devono contemplare anche competenze, investimenti mirati e uno scenario di rinascita per l’UE L’articolo AI, ora la rivoluzione industriale è democratica: […]
L’Intelligenza Artificiale ha superato la fase teorica e si afferma come motore del nuovo i-business. Aziende e comunità vivono una trasformazione che unisce efficienza, interoperabilità e crescita sostenuta dalla cultura digitale L’articolo Imprese nell’i-business era: l’AI al centro della trasformazione proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Il caso Report – Garante privacy italiano porta a riflettere su come, in Europa e nel resto del mondo, vengano scelti i membri delle analoghe autorità ma anche a sondare scandali e inchieste che hanno riguardato queste istituzioni L’articolo Garanti privacy, ma l’indipendenza è un cruccio globale proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Le normative impongono etichettatura dei contenuti generati da intelligenza artificiale, ma solo un terzo viene marcato correttamente sulle piattaforme. Audit indipendenti rivelano fragilità tecniche, responsabilità opache e un divario crescente tra obblighi formali ed efficacia reale della trasparenza digitale L’articolo Contenuti AI, l’invasione occulta: le regole sono rotte proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Licenziamenti annunciati e timori crescenti non raccontano l’intera storia. Dati e studi mostrano impatti differenziati dell’IA sul lavoro, soprattutto per i giovani. La risposta efficace? Investire in adozione strutturata e formazione continua, non tagliare in modo difensivo L’articolo Lavoro al tempo dell’IA: niente panico, serve strategia proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’iperconnessione promette coinvolgimento continuo ma produce l’effetto opposto: più stimoli digitali significano maggiore noia, distrazione e perdita di senso. Gli studi mostrano come la “noia digitale” sia ormai un fenomeno psicologico diffuso L’articolo Più connessi, più annoiati: il paradosso della vita online proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
Dai chat vocali ai sistemi di ranking, il cyberbullismo nei videogiochi diventa un problema sociale. Le istituzioni reagiscono con leggi e controlli per difendere i più giovani dalle manipolazioni digitali L’articolo Cyberbullismo nei videogame: quando il gioco diventa violenza proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
L’intelligenza artificiale non nasce nel 1956 ma da un intreccio di idee, scoperte scientifiche e sogni filosofici. Le sue radici affondano nell’automazione, nella logica e nelle neuroscienze, e ancora oggi ne definiscono la direzione evolutiva L’articolo Alle radici dell’intelligenza artificiale: un mosaico di saperi proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
La condivisione di informazioni sulle vulnerabilità informatiche rappresenta il pilastro della difesa cyber moderna. Dal database CVE americano al nuovo registro europeo EUVDB, l’Europa costruisce strumenti per catalogare e diffondere dati sulle falle di sicurezza conosciute L’articolo Vulnerabilità informatiche: perché condividere i dati è difesa proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale
È finito il 14 ottobre il supporto di Microsoft per il sistema operativo Windows 10.Read MoreIl Sole 24 ORE – Tecnologia
Dal conto smart 100% digitale fino alle soluzioni premium con vantaggi, sconti e assicurazioni, oggi il mercato offre carte di credito pensate per ogni esigenza e profilo. Tra gli elementi per una scelta consapevole: tipologia di rimborso, canone, costi fissi e variabili, plafond, sicurezza. L’articolo Guida alle migliori carte di credito del 2026 proviene da […]
Il Rapporto OAD 2025 fotografa gli attacchi digitali in Italia, con focus su sistemi IA. Dati, settori colpiti, tecniche e impatti sono confrontati con Wef, Enisa, ACN e Polizia Postale. Evidenziate vulnerabilità Owasp LLM e raccomandazioni di resilienza operativa concreta L’articolo Sistemi intelligenti a rischio: la mappa degli attacchi IA in Italia proviene da Agenda […]









