Nuovo web design?

WEB a 365°, è il Nostro Mestiere!

Un Lavoro lo fai perché devi, un Mestiere perché Segui una Passione, dedicandovi dedizione. Creare il Vostro Sito Web o Diffondere il Vostro Brand nel Mondo, sono ciò che facciamo. Dal 1995.

WEBolognaScroll Down
WEBologna
WEBolognaWEBologna

PROGETTI

La sintesi di anni di esperienza e formazione continua su Soluzioni Web, Commercio Elettronico e Piattaforme multimediali

Ideiamo i vostri siti web e APP, On-line e lo manteniamo funzionante ed Efficiente. Sappiamo perfettamente come Costruire le Vostra Identità Digitale e farla crescere. Formazione ed Esperienza, ci occupiamo di web ed Internet da oltre 25 anni e sappiamo bene in che modo, con quali tempi poterlo Realizzare. Non togliamo MAI qualità al Lavoro, eliminiamo quello che non serve, concentrandoci su tutto ciò velocemente e con qualità. Ci dedichiamo sia a Restyling di Siti Web pre-esistenti che Nuovi Progetti, per avere informazioni contattateci ora, operiamo con Aziende e PA su Tutto il territorio Nazionale.

WEBologna180+Clienti soddisfatti

Tutti i giorni Troviamo Soluzioni Web alle domande dei nostri clienti.

ContattateciRichiedi un Preventivo

COSA FACCIAMO

"I NOSTRI SERVIZI"

PRODOTTI NWN

CONTATTACI

Per qualsiasi vostra esigenza, contattateci per saperne di più sui nostri servizi & prodotti.

Data protection, Privacy, Tutela dei dati personali, Compliance GDPR - Legge 171/2018 Repubblica di San Marino, Siti Web, Indicizzazione e Web Marketing. Tool per: Registro delle Violazioni, Registro dei Trattamenti, Log di Sistema come da provvedimento sugli Amministratori di sistema.

Ottimo! Grazie per averci contattato. Prenderemo in carico la tua richiesta e risponderemo il prima possibile. A presto!
Errore! Si è verificato un errore durante l'invio del tuo messaggio!


IL BLOG NWN SOLUTIONS

Le ultime News dal nostro Blog

Una selezione di informazioni sulla Protezione dei dati personali, sulla tecnologia oltre agli articoli di alcuni esperti in materia.

NWN news

Come l’AI sta cambiando il ciclo di vita del softwareMattia Lanzarone

La Generative AI può rivoluzionare la documentazione tecnica del software. Dall’analisi automatizzata delle codebase alla produzione di overview funzionali e report di complessità, l’AI riduce tempi e rischi operativi, con applicazioni che spaziano dall’integrazione in pipeline DevOps alla gestione della compliance nei settori regolamentati. L’intervento di Vincenzo Carrea, Head of AI di Minsait L’articolo Come […]

Spid vivrà altri cinque anni, perché la Cie è un flop: e ora?Sergio Boccadutri

Il rinnovo delle convenzioni Spid era inevitabile, e forse è positivo che si sia arrivati a questo punto dopo due anni di incertezza. Ha prevalso il pragmatismo sulle narrazioni politiche. Ma ora resta da costruire tutto il resto, a partire dall’IT Wallet in chiave europea, in modo razionale e strutturato L’articolo Spid vivrà altri cinque […]

IRIS²: l’Europa sfida Starlink e la Cina nello spazioAlessandro Sannini

Bruxelles investe nella connettività satellitare europea attraverso IRIS², infrastruttura multi-orbita che diventerà operativa nel 2030. Il progetto pubblico-privato si confronta con gli 8.400 satelliti Starlink e i 13.000 previsti dalla costellazione cinese Guowang L’articolo IRIS²: l’Europa sfida Starlink e la Cina nello spazio proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Prestiti, stop all’abusi di AI: l’Italia verso tutele più fortiMaurizio Carmignani

Dal “compra ora, paga dopo” al diritto all’intervento umano insieme agli algoritmi, passando per la trasparenza nelle pratiche di prestito. Il recepimento della Direttiva UE 2023/2225 ora avviato in Italia con uno schema di decreto approvato segna un cambio di paradigma nel rapporto tra finanza, dati e tutela del consumatore, nell’era dell’intelligenza artificiale L’articolo Prestiti, […]

BNPL, più tutele da Italia e UE: le regole dal 2026Matteo Risi

Il BNPL cresce rapidamente anche in Italia. La nuova direttiva europea sul credito al consumo estende tutele, impone verifiche di solvibilità e rivede pratiche commerciali. Cambiano modelli operativi e sostenibilità delle rate piccole, con effetti su concorrenza e offerta di prestiti L’articolo BNPL, più tutele da Italia e UE: le regole dal 2026 proviene da […]

Consigli o comandi? Il lato nascosto degli assistenti digitaliChiara Cilardo

Gli assistenti digitali stanno evolvendo da strumenti di supporto a partner decisionali, integrando modelli predittivi e regole esperte. Questo solleva interrogativi sulla nostra autonomia, sul ruolo della competenza individuale e sulla fiducia riposta in algoritmi sempre più sofisticati L’articolo Consigli o comandi? Il lato nascosto degli assistenti digitali proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Manipolazione e inganno nei robot sociali: i paletti dell’AI ActAndrea Bertolini, Rocco Limongelli, Alessandra Rossi e Silvia Rossi

I robot sociali trovano spazio in settori diversi, ma l’AI Act stabilisce regole stringenti sulle pratiche ingannevoli e manipolative, introducendo incertezze interpretative sul concetto di danno significativo, con effetti diretti su ricerca scientifica, diffusione tecnologica e industria della robotica L’articolo Manipolazione e inganno nei robot sociali: i paletti dell’AI Act proviene da Agenda Digitale. Read […]

Ddl Concorrenza, le novità: industria, professioni e conferenza “accelerata”Nicola Testa

Analizziamo il Ddl Concorrenza, il disegno di legge che ogni anno il governo predispone la Legge annuale per il mercato e la concorrenza per capire cosa aspetta ad aziende, professionisti e PA L’articolo Ddl Concorrenza, le novità: industria, professioni e conferenza “accelerata” proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Primo virus inventato dall’AI: se la macchina crea la vita, può anche distruggerlaMarco Martorana

La recente creazione di virus batteriofagi tramite modelli di intelligenza artificiale segna un passaggio decisivo nella storia del rapporto tra diritto, scienza e tecnica. Tale evento impone una riconsiderazione delle categorie di responsabilità, di rischio e di tutela della vita, chiamando il diritto a definire nuovi confini tra libertà della ricerca e sicurezza collettiva L’articolo […]

Troppa IA in ospedale, i medici perdono competenze: i rischiDomenico Marino

Un recente studio polacco evidenzia come l’uso routinario dell’intelligenza artificiale in medicina possa ridurre le capacità diagnostiche dei medici. Il fenomeno del deskilling solleva interrogativi sul futuro della professione e sulla formazione sanitaria L’articolo Troppa IA in ospedale, i medici perdono competenze: i rischi proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

AUDIZIONE del Presidente del Garante sul nuovo testo adottato dalla Commissione 8a del Senato per il disegno di legge n. 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale) Garante Protezione dei dati personali – news

Audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione sul nuovo testo adottato dalla Commissione 8a del Senato per il disegno di legge n. 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale) Senato della Repubbli…Read MoreGarante Protezione dei dati personali – news

Dai libri al cloud: la rivoluzione della scuola senza zainoCarlo Maria Medaglia

La scuola senza zaino rappresenta un modello innovativo che unisce apprendimento esperienziale e strumenti tecnologici, promuovendo autonomia e cooperazione. Un percorso che ridisegna spazi, tempi e relazioni, avvicinando la scuola alle esigenze della società contemporanea L’articolo Dai libri al cloud: la rivoluzione della scuola senza zaino proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Allucinazioni dell’AI: i rischi per il diritto e la societàGiovanna Pistorio

Le allucinazioni dell’intelligenza artificiale sollevano interrogativi etici e giuridici. Dal Tribunale di Firenze agli algoritmi sanitari e finanziari, gli errori delle macchine mostrano costi sociali e discriminazioni che richiedono maggiore supervisione umana L’articolo Allucinazioni dell’AI: i rischi per il diritto e la società proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Confidarsi con l’IA è pericoloso? Come cambiano le relazioniDavide Bennato

L’uso dei chatbot come confidenti apre scenari di sostegno emotivo e psicologico, ma solleva interrogativi su dipendenza, manipolazione e perdita di autenticità. La ricerca scientifica esplora opportunità e limiti di queste nuove forme di relazione L’articolo Confidarsi con l’IA è pericoloso? Come cambiano le relazioni proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Implementing acts di eIDAS 2.0, le novità del secondo lottoGiovanni Manca

Seconda parte della guida completa agli implementing acts di eIDAS 2.0, gli atti di esecuzione che permettono di definire le caratteristiche tecniche per la messa a terra delle nuove indicazioni normative su trust service e portafoglio europeo di identità digitale L’articolo Implementing acts di eIDAS 2.0, le novità del secondo lotto proviene da Agenda Digitale. […]

AI gen nei report di consulenza, quanti rischi: il caso DeloitteMaurizio Carmignani

Il colosso Deloitte restituirà parte del compenso al governo australiano dopo aver ammesso di aver usato l’AI per redigere un report da 440.000 dollari, costellato di errori e citazioni inventate: il problema non è solo tecnico, è culturale e riguarda il modo in cui le organizzazioni usano, o delegano, l’intelligenza artificiale L’articolo AI gen nei […]

Musica e AI, dalle cause agli accordi: la svolta delle majorMaurizio Carmignani

Universal Music e Warner Music negoziano con le principali società di intelligenza artificiale musicale. L’obiettivo è definire compensi e regole d’uso dei cataloghi prima che la tecnologia diventi ingovernabile, evitando gli errori commessi con l’avvento di Internet L’articolo Musica e AI, dalle cause agli accordi: la svolta delle major proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda […]

Knowledge base aziendale digitalizzata con l’AI: ecco i vantaggiMattia Lanzarone

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui le imprese gestiscono dati e conoscenze. Dalla valorizzazione del sapere informale all’automazione dei processi, l’obiettivo è digitalizzare la knowledge base aziendale con l’AI L’articolo Knowledge base aziendale digitalizzata con l’AI: ecco i vantaggi proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Geopolitica dei dati: la via per una “Pax Digitalis”Mattia Lanzarone

L’intervento di Luciano Floridi all’evento AI, HPC & QUANTUM ha messo in luce come la geopolitica dei dati influenzi infrastrutture, investimenti in AI e dinamiche di potere globale, anticipando una futura fase di stabilizzazione digitale L’articolo Geopolitica dei dati: la via per una “Pax Digitalis” proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale

Elezioni a rischio: come difendere la democrazia dall’IAAntonio Teti

L’intelligenza artificiale generativa amplifica la disinformazione elettorale, minacciando la fiducia nelle istituzioni democratiche. Uno studio su sette paesi analizza rischi e propone soluzioni per proteggere l’integrità dei processi elettorali L’articolo Elezioni a rischio: come difendere la democrazia dall’IA proviene da Agenda Digitale. Read MoreAgenda Digitale